Stimolazione Magnetica Transcranica contro le dipendenze

La Stimolazione Magnetica Transcranica è una cura che utilizza l’energia magnetica. Migliora connessione e plasticità delle cellule cerebrali e aiuta alla definitiva risoluzione di patologie psichiatriche e neurologiche.

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) quando i trattamenti tradizionali non sono efficaci

Nelle patologie neurologiche e psichiatriche, i trattamenti tradizionali come la terapia farmacologica e la psicoterapia hanno dimostrato di essere efficaci per molte persone. Esiste, però, una parte significativa della popolazione che non risponde adeguatamente alle cure tradizionali. In questo contesto la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) rappresenta un’alternativa importante come trattamento curativo.

Cosa è la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e come funziona

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una nuova cura che attraverso l’energia magnetica:
migliora le connessioni e la plasticità delle cellule cerebrali responsabili della sintomatologia;
riduce i sintomi fino a definitiva risoluzione delle diverse patologie psichiatriche e neurologiche.
È basata sull’induzione elettromagnetica ed è sicura ed efficace. E’ eseguita attraverso una bobina che genera un campo magnetico che penetra attraverso il cranio e induce uno stimolo nel tessuto nervoso che modula l’attività dei neuroni, finendo per correggerla e a risolvere la sintomatologia espressa.

A cosa serve

La dimostrazione dell’efficacia della TMS è evidenziata dal suo riconoscimento internazionale. Nel 2008 ha ottenuto l’approvazione dalle FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti per il trattamento di alcune patologie neurologiche e psichiatriche. Con questo metodo sono state curate:

  • depressione maggiore quando non risponde ai trattamenti tradizionali;
  • dipendenze (ludopatia, stupefacenti, alcool, tabacco etc);
  • deficit motorio dopo una lesione cerebrale (ictus, sclerosi multipla, esiti di chirurgia cerebrale, trauma cranico);
  • disturbi del linguaggio e altri disturbi cognitivi (afasia, amnesie, aprassia, emi-eminattenzione) dopo ictus oppure altra lesione cerebrale;
  • dolore centrale (da lesione cerebrale in particolare del talamo);
  • disturbi della condotta alimentare.

In che modo la TMS è in grado di curare

La TMS agisce aumentando o diminuendo la conduzione tra i diversi centri cellulari neurologici che regolano l’umore, il comportamento, la capacità motoria e di memoria. Ciò è possibile perché oggi siamo in grado di conoscere e comprendere la complessa rete della connettività, che è la materia nella quale corrono le nostre emozioni, le nostre informazioni e i nostri regolatori del comportamento. Nello specifico, nelle persone affette dalle patologie indicate, lo stimolo magnetico agisce sui neurotrasmettitori e sull’infiammazione. Se ripetuto nel tempo, la TMS modifica l’architettura funzionale del cervello, riportandolo dalla patologia alla condizione di normalità. Dopo poche settimane di trattamento molti pazienti iniziano a notare miglioramenti nei sintomi espressi, migliorando la qualità della vita e la funzionalità quotidiana”.

La TMS abbinata ai trattamenti tradizionali

La TMS può essere abbinata alle cure tradizionali, in particolare: alla psicoterapia; alle cure farmacologiche, soprattutto nei casi resistenti, per cui è particolarmente indicata.

I vantaggi

Tra i principali vantaggi della TMS ci sono: la sua efficacia, laddove i farmaci non sono più in grado di curare la patologia o per quei pazienti che non li tollerano; il suo utilizzo nei casi in cui non si possono assumere farmaci. Ad esempio, le donne in gravidanza, durante il post-partum e nelle persone diabetiche. La TMS, quindi, migliora l’effetto della cura farmacologica e permette di ridurla o, in alcuni casi, anche di sospenderla.

Gli altri benefici della Stimolazione Magnetica Transcranica

Non invasiva. Il paziente avverte solo una lieve sensazione epidermica. Inoltre, i protocolli di esercizi psicologici sviluppati dal Centro Vaia del gruppo Nefrocenter permettono al paziente, in alcune condizioni, di partecipare attivamente durante le sedute con esercizi mentali;
Sedute brevi. La durata va dai 20 ai 30 minuti e le sedute sono eseguite in un contesto ambulatoriale. Questo consente ai pazienti di tornare alle loro normali attività subito dopo la sessione.

Come iniziare

Per determinare il numero di sedute è indispensabile sottoporsi a una prima visita clinica, durante la quale lo specialista valuterà la situazione specifica e fornirà tutte le informazioni necessarie per intraprendere il percorso in sicurezza.
Per maggiori informazioni chiamare il numero 081 18124868:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30;
oppure inviare un messaggio whatsapp al numero 081 18124868 per essere ricontattati.

Trackback URL: https://www.nefrocenter.it/stimolazione-magnetica-transcranica/trackback/